Corso PES PAV Milano.Formazione PES PAV erogata in aula Milano e conforme alle norme CEI 11-27 e CEI 11-48 per l'esecuzione dei lavori elettrici,informazioni:
Info costi, dettagli:Destinatari:Tecnici addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e addetti ai lavori in tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
PROSSIMA SESSIONE PROGRAMMATA NEI GIORNI : Corso PES PAV a Milano durata 16 ore :
Date: in fase di definizione Gennaio Febbraio 2021
costo a partecipante Euro 350,00+iva 22 %
Per avere un corso in modalità Videoconferenza con più partecipanti della stessa Azienda ed
avere un preventivo inviare un email a :corsi@gateformazione.it
SEDE in modalità Videoconferenza
DURATA 16 ORE
PER AVERE UN PREVENTIVO SCRIVERE A : corsi@gateformazione.it INDICANDO NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il D.Lgs. 81/08 (Art. 82) ha sancito l’obbligo per il datore di lavoro, di riconoscere l’idoneità dei lavoratori nel caso di lavori elettrici sotto tensione secondo le indicazioni della normativa tecnica.
Programma/Argomenti
• Cenni al panorama normativo Europeo e Nazionale: Testo unico sulla sicurezza (81/08), organismi normatori (CENELEC e CEI), Norme EN armonizzate, Marcatura CE.
• Effetti dell’elettricità sul corpo umano: gestione delle situazioni di emergenza; nozioni di pronto soccorso per persone colpite da shock elettrico.
• Principali caratteristiche di un impianto realizzato a regola dell’arte: CEI 64-8:
• Concetti principali: Impianto di terra, Massa, Contatti diretti e indiretti.
• Protezione dai contatti diretti e indiretti e Sistemi TT, TN e IT.
• Distribuzione dell’Energia elettrica: Protezione dalle sovracorrenti e Corto Circuiti;
• Interruttori Magnetotermici e differenziali; Principali tipologie di cavi. Categorie di impianti elettrici.
• Cenni alle problematiche degli impianti nei luoghi con pericolo di esplosione: classificazione dei luoghi, costruzioni elettriche, elettricità statica.
• Capo III del Testo Unico sulla sicurezza: Obblighi del datore di lavoro, lavori sotto tensione.
• Le responsabilità e i ruoli delle persone adibite ai lavori elettrici secondo la normativa:
• Responsabile dell’impianto(RI); Preposto ai Lavori (PL), Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV), Persona Comune (PAC), Persona Informata (PI).
• Pianificazione del Lavoro: Stesura del Piano di Lavoro; Piano di Intervento; Schede di lavoro e fasi operative; misure da adottare e comunicazioni necessarie.
• Il lavoro fuori tensione, sotto tensione e in prossimità.
• Attrezzature e DPI: tipi, scelta, impiego, e conservazione.
• Manutenzione Elettrica:
Obblighi normativi.
Tipi di manutenzione.
Documentazione necessaria e Procedure necessarie ai fini di una corretta manutenzione: sia eseguite dal progettista dell’impianto elettrico che da preparare da parte di chi esegue la manutenzione.
• Esempi di Piani di Manutenzione: elenco delle operazioni da eseguire e indicazioni della frequenza (Quadri, Strumentazione, Connessioni, Comandi, Protezioni).